Perché il cane gira in tondo prima di sdraiarsi: la spiegazione

Quando osserviamo il nostro cane prepararsi a sdraiarsi, può capitare di notare un’insolita danza circolare. Questo comportamento, che può sembrare bizzarro, in realtà ha radici profonde nel comportamento naturale e istintivo del cane. Il girovagare prima di trovare la posizione giusta per sdraiarsi è un gesto che può sorgere da diversi fattori, dai più pratici ai più profondi legami con la storia evolutiva della specie canina.

Un aspetto da considerare è il legame tra i cani e i loro antenati selvatici. Prima di essere addomesticati, i cani erano predatori e il loro comportamento riflette ancora oggi molti tratti che venivano utilizzati per la sopravvivenza. Gira in tondo quindi non è solo un vezzo, ma una strategia per cercare un’area comoda e sicura in cui riposare. Il cerchio consente di schiacciare eventuali erbe alte, rami o ostacoli presenti nel loro ambiente, creando un piccolo nido confortevole.

Un altro motivo per cui i cani girano in tondo è legato alla loro istintiva ricerca di un posto caldo. Quando si preparano a sdraiarsi, possono muoversi in cerchio per raccogliere il calore corporeo e creare un’area calda e accogliente. Questa pratica è particolarmente comune nei cani che vivono all’aperto o in climi più freschi, dove la temperatura può scendere durante la notte. Così come i lupi scavano nella neve per trovare un punto caldo, i nostri amici a quattro zampe conservano questo comportamento innato.

### La sicurezza come priorità

Oltre all’aspetto pratico, c’è un elemento di sicurezza che gioca un ruolo fondamentale nel comportamento del cane. Prima di sdraiarsi, è naturale per loro voler ispezionare l’area circostante, assicurandosi che non ci siano predatori o altri pericoli. Soprattutto i cani di taglia grande e quelli che hanno vissuto esperienze traumatiche potrebbero mostrare una maggiore propensione a compiere questo rituale. Gira in tondo serve anche a stabilire un confine personale: delineare il proprio spazio in una zona che potrebbe risultare estranea o potenzialmente minacciosa.

Questa abitudine è stata tramandata nel corso dei millenni e si esprime in modi differenti a seconda della personalità e delle esperienze di ciascun cane. Alcuni possono girare più di altri, mentre altri possono scegliere di non farlo affatto. Questo comportamento è influenzato anche dal temperamento di ciascun animale. I cani più ansiosi possono sentirsi costretti a eseguire questo rituale per calmarsi, mentre cani più rilassati potrebbero semplicemente abbandonarsi al sonno senza tanti giri di danza.

### Il legame con il comfort

Il comfort è un altro punto centrale da considerare. Molti cani manifestano atteggiamenti e comportamenti specifici quando si trattano di trovare la posizione perfetta per riposare. Girare in tondo è spesso accompagnato da altri segnali, come leccarsi le zampe o scoprire e ri-scoprire il proprio lettino. Questi gesti possono sembrare banali, eppure sono fondamentali per garantire un sonno riposante e ristoratore.

Scegliere il giusto spazio per sedersi o coricarsi è cruciale per i cani. Alcuni preferiscono superfici morbide e calde, mentre altri si sentono più sicuri su terreni più rigidi. Il movimento circolare aiuta i cani a stabilire un equilibrio, per sentirsi a proprio agio e poter abbandonarsi serenamente al sonno. Questo gesto può anche riflette la sana abitudine di creare una sorta di “rifugio”, dove il cane può sentirsi protetto e ben accolto.

### Le possibili variazioni nel comportamento

È importante notare che non tutti i cani mostrano questo comportamento in modo evidente. Alcuni potrebbero rotolarsi, altri girare solo una volta o due, mentre altri ancora potrebbero non compiere affatto questo rituale. La razza, l’età, le esperienze passate e l’ambiente in cui vive il cane possono influenzare come e se eseguono questo comportamento. Alcuni cani, in particolare, possono avere sviluppato altre abitudini in risposta a fattori esterni o interni.

Ad esempio, cani anziani o quelli con problemi articolari potrebbero evitare di girare in tondo, poiché il movimento può risultare faticoso o doloroso. In questi casi, la cosa più importante è osservare il comportamento del proprio animale e assicurarsi che qualsiasi cambiamento significativo venga valutato da un veterinario.

In sintesi, il comportamento di girare in tondo prima di sdraiarsi non è un capriccio strano, bensì un gesto ancorato nella storia evolutiva del cane. Che si tratti di una strategia per trovare un posto sicuro, caldo e comodo o di un modo per creare un rifugio personale, questo comportamento riflette in modo emblematico il legame che i cani hanno con i loro antenati e con il loro ambiente attuale. Essere consapevoli di queste dinamiche non solo ci aiuta a comprendere meglio i nostri amici pelosi, ma può anche migliorare il nostro rapporto con loro, rendendo la vita insieme sempre più armoniosa e serena.

Lascia un commento