Viaggiare con il cane: il trucco del veterinario per un trasportino senza stress

Viaggiare con un cane può essere un’esperienza meravigliosa, ma è fondamentale farlo nel modo giusto per garantire la sicurezza e il benessere del nostro amico a quattro zampe. Quando si pianifica un viaggio, che sia in auto, treno o aereo, il trasportino diventa un elemento chiave per assicurare che il nostro animale si senta a suo agio e protetto. Tuttavia, molte persone si trovano a dover affrontare difficoltà nel far acclimatare il loro cane al trasportino. Un veterinario esperto ha condiviso alcune strategie utili per rendere questo processo molto meno stressante.

La prima cosa da considerare è che il trasportino non dovrebbe essere visto come una prigione, ma piuttosto come un rifugio sicuro. È importante che il cane associ il trasportino a esperienze positive. Inizia a introdurre il trasportino in casa, lasciandolo aperto in un angolo tranquillo dove il cane possa avventurarsi. Metti all’interno alcuni dei suoi giochi preferiti e una coperta familiare. Questo incoraggerà il tuo animale a esplorarlo senza sentirsi forzato. Inoltre, è fondamentale premiarlo con bocconcini o lodi quando decide di entrare nel trasportino, in modo che stabilisca un legame positivo con esso.

Preparazione e abituazione al trasportino

Dopo aver accolto il trasportino in casa, è ora di iniziare una fase di abituazione progressiva. Questo significa che il tuo cane deve sentirsi a suo agio nel passare del tempo all’interno del trasportino anche quando non è in viaggio. Inizia a chiudere la porta del trasportino per brevi periodi. Se il tuo cane sembra agitato o fa resistenza, non forzarlo. Riapri il portellone e permetti al cane di uscire quando lo desidera. Pian piano, puoi aumentare il tempo di permanenza dentro e ricompensarlo con carezze e snack positivi.

Il veterinario consiglia anche di utilizzare tecniche di desensibilizzazione. Questo processo prevede l’esposizione graduale del cane a situazioni che normalmente potrebbero creargli ansia. Ad esempio, prova a riprodurre il suono del motore della tua auto mentre il tuo cane è dentro il trasportino, senza però andare da nessuna parte. Associa a questo suono il premio con snack e giochi. In questo modo, il tuo animale apprenderà che il suono non è associato a nulla di negativo, ma piuttosto a qualcosa di piacevole.

Un altro aspetto fondamentale è scegliere un trasportino della dimensione giusta. Deve essere sufficientemente spazioso per consentire al tuo cane di alzarsi, girarsi e sdraiarsi comodamente, ma non tanto grande da fargli sentire che è in uno spazio angusto. Fai attenzione anche ai materiali di costruzione: un trasportino robusto e ben ventilato è essenziale per un viaggio in auto, mentre uno leggero e facile da maneggiare è più indicato per viaggi in aereo.

Durante il viaggio: comfort e sicurezza

Quando arriva il momento di partire, assicurati di avere tutto il necessario per il comfort del tuo cane. Il veterinario suggerisce di portare con sé acqua fresca, ciotole pieghevoli e cibo conosciuto per evitare disturbi intestinali. In viaggio, fai delle soste regolari per permettere al tuo cane di sgranchirsi le zampe e fare i propri bisogni. Questo non solo migliorerà la comodità del tuo animale, ma contribuirà anche a ridurre l’ansia durante il viaggio.

Se stai viaggiando in auto, è importante garantire la sicurezza del tuo cane. Durante la guida, il trasportino deve sempre essere fissato, in modo da evitare qualsiasi movimento irregolare. Alcuni proprietari scelgono di usare una cintura di sicurezza appositamente progettata per cani, che collega il collare o l’imbrago alla cintura di sicurezza dell’auto. Questo metodo può offrire un ulteriore livello di protezione in caso di incidenti.

In aereo, ogni compagnia ha le proprie regole riguardo al trasportino. Assicurati di controllare in anticipo le normative e di prenotare il viaggio con sufficiente anticipo. Molti animali preferiscono viaggiare in cabina insieme al loro proprietario, quindi considera questa opzione se possibile. Se il tuo cane deve invece viaggiare nella stiva, assicurati che il trasportino sia ben etichettato con le tue informazioni di contatto e che il tuo animale sia a suo agio all’interno.

Ritornare a casa: un’accoglienza calorosa

Una volta tornati a casa, è importante continuare tracciando un percorso di familiarizzazione e comfort per il tuo cane. Dopo un viaggio, il tuo animale potrebbe sentirsi stanco e avere bisogno di tempo per tornare alla sua routine. Cree un ambiente tranquillo, permettendogli di esplorare nuovamente lo spazio e fornendo opportunità di svago. I momenti di gioco e di interazione saranno fondamentali per farlo sentire sicuro e riequilibrato.

Incorpora anche momenti di rilassamento. Dal momento che il viaggio può essere stressante, un’attenzione extra e tutti i comfort abituali (come il suo posto preferito sul divano) aiuteranno il tuo cane a riprendersi. Concedi tempo per svolgere le sue attività preferite e comunica con dolcezza per rassicurarlo che tutto va bene.

Seguendo questi consigli e strategie del veterinario, il viaggio con il tuo cane può diventare un’esperienza indimenticabile, riducendo al minimo lo stress e massimizzando il divertimento. La chiave è la preparazione e la creazione di un ambiente positivo. Con un po’ di pazienza e la giusta attitudine, partire per una nuova avventura sarà un piacere per entrambi!

Lascia un commento